
Chiese di Lecce
Chiese di Lecce
Scopri l’arte sacra nel cuore di Lecce, ammira e vivi l’incanto delle sue chiese millenarie.
Info utili e storia
La Chiesa a cui mi riferisco è la Basilica di Santa Croce, una delle principali attrazioni di Lecce. La chiesa è un capolavoro del barocco leccese, con una facciata elaborata e riccamente decorata. Lo stile architettonico è un mix di influenze barocche, rococò e tardo rinascimentali.
All’interno della Basilica di Santa Croce, è possibile ammirare numerose opere d’arte. Gli altari sono magnificamente decorati con sculture e affreschi di artisti locali, come Cesare Penna, Francesco Antonio Zimbalo e Giuseppe Cino. In particolare, l’altare maggiore è uno dei punti salienti della chiesa, impreziosito da una ricca decorazione e da una statua di Sant’Oronzo, patrono della città.
La chiesa ha una storia ricca e affascinante. La sua costruzione iniziò nel 1549 e fu completata solo nel XVII secolo. Durante i secoli, ha subito diverse modifiche e ampliamenti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Basilica di Santa Croce subì danni significativi a causa dei bombardamenti, ma fu successivamente restaurata per riportarla al suo antico splendore.
La chiesa ha anche un episodio di nota nella sua storia. Nel 1968, un furto di opere d’arte di inestimabile valore avvenne nella Basilica di Santa Croce. Furono rubati 9 dipinti, tra cui opere di Paolo Veronese e Tintoretto. Fortunatamente, gli affreschi furono recuperati alcuni anni dopo e oggi sono nuovamente esposti nella chiesa.
La Basilica di Santa Croce è certamente un luogo da visitare per gli amanti dell’arte sacra e della storia. È un esempio straordinario dell’arte barocca leccese e custodisce opere d’arte di grande valore.
Chiese di Lecce: cose da vedere lì intorno
Nelle vicinanze della Basilica di Santa Croce, ci sono altre attrazioni che vale la pena visitare durante una visita a Lecce.
Uno dei luoghi più famosi è il Duomo di Lecce, situato a pochi passi dalla Basilica di Santa Croce. Il Duomo, dedicato a Maria Assunta, è un altro esempio di architettura barocca leccese e presenta una facciata maestosa decorata con dettagli intricati. All’interno del Duomo, si possono ammirare affreschi, sculture e opere d’arte di artisti locali.
Un’altra chiesa importante nelle vicinanze è la Chiesa di Sant’Irene, situata nella piazza omonima. Questa chiesa risale al XVII secolo ed è nota per la sua imponente facciata barocca. All’interno, sono presenti affreschi e altari decorati con sculture.
Se si è interessati alla storia e all’archeologia, si può visitare il Museo Faggiano, che si trova nelle vicinanze delle chiese. Questo museo è situato all’interno di una casa del XVII secolo e ospita una collezione di reperti archeologici che risalgono all’epoca romana, nonché una vasta esposizione di oggetti d’arte e di vita quotidiana.
Per un po’ di relax e per ammirare la bellezza della città, si può fare una passeggiata nel centro storico della città, che è conosciuto come il “Barocco Leccese”. Qui si possono ammirare palazzi storici, cortili nascosti e splendide piazze, come Piazza Sant’Oronzo e Piazza del Duomo.
Infine, per concludere la visita in città, si consiglia di fare una passeggiata lungo le mura della città, che circondano il centro storico. Queste mura fortificate risalgono al XVI secolo e offrono una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.