Chiesa di San Tommaso d'Aquino

Chiesa di San Tommaso d'Aquino

Chiesa di San Tommaso d’Aquino

Scopri l’eleganza e la spiritualità nella splendida Chiesa di San Tommaso d’Aquino, un luogo sacro ricco di storia e devozione.

Storia

La Chiesa di San Tommaso d’Aquino è caratterizzata dallo stile neoclassico, con influenze barocche. La facciata presenta linee semplici e armoniose, con una serie di colonne ioniche e un frontone triangolare al centro.

All’interno della chiesa, si possono ammirare diverse opere d’arte. Tra le più significative, vi è il dipinto raffigurante San Tommaso d’Aquino, opera del pittore romano Francesco Grandi. Altre opere di pregio includono il crocifisso ligneo del XVII secolo e vari affreschi che adornano le pareti.

La storia della Chiesa di San Tommaso d’Aquino è ricca di episodi degni di nota. La chiesa fu costruita nel XVIII secolo su ordine del cardinale Pietro Gasparri, che desiderava un luogo di culto dedicato al grande teologo e filosofo San Tommaso d’Aquino. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa subì danni significativi a causa dei bombardamenti, ma fu poi restaurata e riaperta al culto.

Oggi, la Chiesa di San Tommaso d’Aquino è un luogo di preghiera e riflessione, frequentato sia dai fedeli che dai turisti che desiderano ammirare la sua bellezza architettonica e spirituale.

Chiesa di San Tommaso d’Aquino: cosa vedere lì intorno

Nelle vicinanze della Chiesa di San Tommaso d’Aquino, potrai visitare diverse attrazioni che arricchiranno la tua esperienza a livello culturale e artistico. Ecco cosa vedere:

1. Museo Nazionale Romano: Situato nelle immediate vicinanze, il Museo Nazionale Romano ospita una vasta collezione di opere d’arte e reperti archeologici provenienti dalla città eterna. Potrai ammirare sculture, affreschi, mosaici e oggetti di epoche diverse, che raccontano la storia di Roma dall’antichità fino al periodo medievale.

2. Basilica di San Giovanni in Laterano: A pochi passi dalla chiesa, si trova una delle quattro basiliche papali di Roma. La Basilica di San Giovanni in Laterano è uno dei luoghi di culto più importanti della città e ospita numerosi tesori artistici, tra cui il Baldacchino di Borromini e il Battistero di San Giovanni.

3. Scala Santa: A breve distanza dalla chiesa, troverai la Scala Santa, una scalinata santa che si crede sia stata portata da Gerusalemme a Roma da San Elena, madre dell’imperatore Costantino. I fedeli salgono le scale in ginocchio, secondo la tradizione, per ottenere la remissione dei peccati.

4. Villa Celimontana: Poco lontano dalla chiesa, si estende la Villa Celimontana, un parco pubblico che offre un’oasi di tranquillità nel cuore di Roma. Potrai passeggiare tra i suoi giardini, visitare il Museo dei Pinguini o partecipare a uno dei numerosi eventi culturali che si svolgono qui.

5. Terme di Caracalla: A breve distanza, si trovano le imponenti Terme di Caracalla, un complesso termale costruito nel III secolo d.C. Potrai esplorare le rovine di questo antico edificio e ammirare la maestosità delle sue architetture.

Queste sono solo alcune delle attrazioni che puoi visitare nelle vicinanze della Chiesa di San Tommaso d’Aquino. Roma è una città ricca di storia e arte, e non avrai difficoltà a trovare altri luoghi di interesse da esplorare.