
Chiesa di San Matteo a Lecce
Chiesa di San Matteo a Lecce
Scopri la magnifica Chiesa di San Matteo a Lecce e ammira il suo splendido patrimonio artistico e architettonico.
Le cose da sapere
La Chiesa di San Matteo a Lecce è un esempio eccellente dell’arte barocca leccese. Costruita nel XVII secolo, presenta una facciata riccamente decorata con motivi floreali e statue di santi. Lo stile barocco è evidente anche all’interno della chiesa, con le sue colonne corinzie, le volte affrescate e gli altari riccamente decorati.
Tra le opere d’arte presenti nella chiesa, spiccano la pala d’altare raffigurante “San Matteo, l’angelo e il diavolo” di Oronzo Tiso, un importante pittore leccese del XVIII secolo, e la statua del santo patrono San Matteo, realizzata da Francesco Antonio Zimbalo, uno dei più celebri scultori barocchi della regione.
La storia della Chiesa di San Matteo è ricca di episodi significativi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa subì danni a causa dei bombardamenti, ma fu successivamente restaurata e riportata al suo antico splendore.
Oggi, la Chiesa di San Matteo è un importante luogo di culto e una delle principali attrazioni turistiche di Lecce, grazie alla sua architettura sontuosa e al suo ricco patrimonio artistico.
Chiesa di San Matteo a Lecce: cosa vedere nelle vicinanze
Nelle vicinanze della Chiesa di San Matteo a Lecce, si possono visitare diverse altre attrazioni turistiche di grande interesse. Ecco alcuni suggerimenti:
1. Piazza del Duomo: Situata a breve distanza dalla chiesa, questa piazza è uno dei luoghi più iconici di Lecce. Qui si può ammirare la maestosa Cattedrale di Lecce, con la sua facciata barocca e gli interni riccamente decorati.
2. Anfiteatro Romano: Poco distante dalla Chiesa di San Matteo si trova l’Anfiteatro Romano, un’imponente struttura risalente al I secolo d.C. È possibile visitare gli scavi e ammirare i resti di questo antico teatro romano.
3. Basilica di Santa Croce: A breve distanza dalla chiesa si trova la magnifica Basilica di Santa Croce, uno dei principali esempi di architettura barocca leccese. La facciata della basilica è un intricato connubio di sculture, statue e motivi floreali.
4. Castello di Carlo V: Situato nelle vicinanze della chiesa, il Castello di Carlo V è un’imponente fortezza che risale al XVI secolo. Oggi ospita anche il Museo Provinciale di Lecce, dove è possibile ammirare una vasta collezione di reperti archeologici e opere d’arte.
5. Piazza Sant’Oronzo: Questa piazza è considerata il cuore pulsante di Lecce. Qui si trova una colonna romana, dedicata a Sant’Oronzo, il patrono della città, e si possono ammirare anche i resti di un antico anfiteatro romano.
Queste sono solo alcune delle attrazioni che si possono visitare nelle vicinanze della Chiesa di San Matteo a Lecce. La città offre una ricca storia, arte e cultura, che rendono ogni visita un’esperienza unica.