Chiesa del Carmine a Taranto

Chiesa del Carmine a Taranto

Chiesa del Carmine a Taranto

Scopri l’incantevole Chiesa del Carmine a Taranto: un gioiello artistico da ammirare nel cuore della città.

Cosa sapere

La Chiesa del Carmine a Taranto è un esempio di architettura barocca, con influenze rinascimentali. Costruita nel XVII secolo, presenta una facciata imponente e riccamente decorata, con statue, colonne e motivi ornamentali tipici dello stile barocco.

All’interno della chiesa si possono ammirare diverse opere d’arte di grande valore. Tra queste spicca il dipinto “L’Assunzione di Maria” realizzato da Francesco Solimena, uno dei maggiori pittori del barocco italiano. Altre opere degne di nota sono il “Cristo Morto” di Giovanni da Nola e una serie di affreschi realizzati da artisti locali.

La Chiesa del Carmine ha anche una storia interessante. Durante la Seconda Guerra Mondiale, subì danni considerevoli a causa dei bombardamenti e dovette essere restaurata. Tuttavia, negli anni successivi la chiesa ha subito vari interventi di restauro per preservarne l’integrità artistica e architettonica.

Oggi, la Chiesa del Carmine è uno dei principali luoghi di culto e attrazione turistica di Taranto, attirando visitatori con la sua bellezza e le sue opere d’arte.

Chiesa del Carmine a Taranto: cosa vedere nelle vicinanze

Nelle vicinanze della Chiesa del Carmine a Taranto si possono visitare diverse altre attrazioni che arricchiranno il tuo itinerario turistico. Ecco alcuni luoghi da non perdere:

1. Castello Aragonese: Situato a breve distanza dalla chiesa, il Castello Aragonese è un’imponente fortezza che risale al XV secolo. Ospita il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, dove è possibile ammirare una vasta collezione di reperti archeologici.

2. Piazza Maria Immacolata: Situata nelle vicinanze della chiesa, questa piazza è un luogo di ritrovo per i tarantini. Qui si può ammirare la Fontana dei Delfini, un’opera barocca del XVIII secolo.

3. Cattedrale di San Cataldo: A breve distanza dalla Chiesa del Carmine si trova la Cattedrale di San Cataldo, un altro importante luogo di culto di Taranto. La cattedrale risale al XII secolo e presenta un mix di stili architettonici, tra cui romanico, gotico e barocco.

4. Ponte Girevole: Se ti piace l’ingegneria, non puoi perderti il Ponte Girevole di Taranto. Questo ponte rotante è un’opera di notevole ingegneria ed è uno dei simboli della città.

5. Museo Nazionale Archeologico: Situato nelle vicinanze della chiesa, il Museo Nazionale Archeologico è un must per gli amanti della storia. Qui si possono ammirare numerosi reperti archeologici che raccontano la storia antica di Taranto e della Magna Grecia.

Questi sono solo alcuni dei luoghi interessanti da visitare nelle vicinanze della Chiesa del Carmine a Taranto. La città offre molti altri luoghi d’interesse, come il quartiere antico di Taranto Vecchia e le sue suggestive viuzze.