Castello di Masino

Castello di Masino

Castello di Masino

Scopri l’incanto storico e artistico del Castello di Masino: un’autentica meraviglia nel cuore delle Alpi piemontesi.

La sua storia

Il Castello di Masino, situato nella splendida cornice delle Alpi piemontesi, rappresenta un’importante testimonianza storica che affonda le sue radici nel XII secolo. Inizialmente costruito come una semplice torre di avvistamento per controllare le vie di comunicazione tra la Valle d’Aosta e il Canavese, il castello subì numerose trasformazioni ed espansioni nel corso dei secoli, fino a diventare la sontuosa residenza che ammiriamo oggi.

Durante il periodo medievale, il castello fu coinvolto in numerose dispute tra le famiglie nobili della regione, inclusi i Savoia e i Visconti. Nel corso degli anni, fu assediato e conquistato più volte, subendo danni e ricostruzioni ripetute.

La vera trasformazione del castello avvenne nel XVII secolo, quando passò nelle mani della famiglia Valperga di Masino. Fu il marchese Filippo Valperga a dare al complesso la sua forma attuale, con l’aggiunta di ali laterali, la cappella, i giardini all’italiana e i maestosi saloni decorati con affreschi e stucchi.

Durante il periodo risorgimentale, il Castello di Masino svolse un ruolo importante come centro culturale e politico. Fu frequentato da intellettuali, artisti e politici, tra cui il celebre scrittore Alessandro Manzoni, che vi si recò più volte.

Nel corso del Novecento, il castello passò nelle mani del FAI (Fondo Ambiente Italiano), che si è occupato di restaurarlo e di renderlo accessibile al pubblico. Oggi, i visitatori possono ammirare gli splendidi interni affrescati, le preziose collezioni d’arte, i lussureggianti giardini e godere di una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Il Castello di Masino rappresenta un autentico gioiello storico e artistico, un luogo incantevole che offre una straordinaria immersione nella storia e nella bellezza delle Alpi piemontesi.

Castello di Masino: indicazioni

La strada per raggiungere questa meraviglia storica e artistica nel cuore delle Alpi piemontesi è semplice e suggestiva. Per arrivare al Castello di Masino, puoi seguire diverse rotte, a seconda delle tue preferenze e del tuo punto di partenza.

Se viaggi in auto, puoi prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta e uscire al casello di Ivrea. Da lì, segui le indicazioni per Strambino e poi per Caravino, dove si trova il castello. Il percorso panoramico attraverso le colline offre viste spettacolari sul paesaggio circostante e ti fa immergere nell’atmosfera unica delle Alpi.

Se preferisci viaggiare in treno, la stazione più vicina al forte è quella di Ivrea. Da Ivrea, puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Caravino e il Castello. Assicurati di controllare gli orari degli autobus in anticipo, in quanto potrebbero essere limitati.

Se desideri una soluzione più attiva e sostenibile, puoi considerare di utilizzare una bicicletta. La zona circostante al castello è caratterizzata da strade panoramiche e tranquille, ideali per una piacevole pedalata. Puoi noleggiare una bicicletta in diverse località della zona e goderti un’esperienza unica di esplorazione.

Una volta arrivato al forte, immerso in un parco di oltre 60 ettari, ti aspetta una vera e propria immersione nella storia e nell’arte. Potrai ammirare gli affreschi e gli stucchi dei saloni principali, visitare la cappella riccamente decorata e passeggiare tra i rigogliosi giardini all’italiana. Non dimenticare di goderti la vista mozzafiato sulle maestose montagne che circondano il castello.

Prima di partire, ti consiglio di controllare gli orari e i giorni di apertura del Castello di Masino, in quanto potrebbero variare a seconda della stagione. Inoltre, puoi consultare il sito web ufficiale per ottenere ulteriori informazioni sulle visite guidate e le attività organizzate.

In definitiva, raggiungerlo è un’esperienza affascinante che ti permetterà di scoprire un pezzo prezioso della storia e dell’arte del Piemonte. Che tu scelga di viaggiare in auto, in treno o in bicicletta, il viaggio verso questa magnifica residenza nobiliare sarà sicuramente indimenticabile. Preparati ad essere incantato dall’atmosfera unica e dalla bellezza senza tempo del Castello di Masino.